CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | OAC |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTN | Num. catalogo generale | 00021 |
|
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | |
|
|
| SGT | IDENTIFICAZIONE TITOLO / SOGGETTO |
| | SGTT | titolo dell'opera | POMPEO MOLMENTI STORICO INSIGNE... |
| | SGTI | identificazione del soggetto | Pompeo Molmenti |
| | SGTI | identificazione del soggetto | storico |
| | SGTI | identificazione del soggetto | personaggio |
| | SGTI | identificazione del soggetto | uomo |
| | SGTI | identificazione del soggetto | studioso |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Veneto |
| | PVCP | provincia | |
| | PVCC | comune | |
| | PVCL | località | |
| | PVCE | altra rip. amm. o loc. estera | |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | Migrazione 415 record da XLS per Ecografico |
| | LDCQ | qualificazione | dicembre 2012 |
| | LDCM | denominazione raccolta | |
|
|
|
|
|
GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
| GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
| | GPDX | coordinata x | 12°19'42" |
| | GPDY | coordinata y | 12°26'5" |
|
|
|
|
|
|
|
|
RAPPORTO |
| ROF | RAPPORTO OPERA FINALE / ORIGINALE |
| | ROFC | Coll. opera fin./orig. | parietale esterna |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | secolo | XIX |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 1852 |
| | DTSF | a | 1928 |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | MATERIALI/ STRUMENTAZIONE |
| | MTCS | indicazioni specifiche | |
|
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | discreto |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRI | trascrizione | POMPEO MOLMENTI
STORICO INSIGNE
ILLUSTRO' VENEZIA NELLA VITA PRIVATA
LA CELEBRO' NELLE GLORIE
LA DIFESE NELLA BELLEZZA ANTICA
IN OGNI OPERA
L'ARTE GLI FU SPIRITO
E FIAMMA L'AMORE PER LA CITTA' NATALE
IL COMUNE RICORDA QUESTA CASA DOVE EGLI MEDITO'
E SCRISSE I PRIMI LAVORI
NATO 1-9-1852 MORTO 24-1-1928
|
|
|
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGS | indicazione specifica | Amministrazione comunale |
|
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
| | FTAX | genere | fotografia allegata |
| | FTAP | tipo | digitale |
| | FTAA | autore | Fiorillo Laura |
| | FTAD | data | 2012/06/06 |
| | FTAE | ente proprietario | Comune di Venezia |
| | FTAN | codice identificativo | ..\foto\21\2012_06_06\foto_dettaglio.jpg (00021_A.JPG) |
| | FTAT | note | Foto dettaglio |
| | FTAX | genere | fotografia allegata |
| | FTAP | tipo | digitale |
| | FTAA | autore | Fiorillo Laura |
| | FTAD | data | 2012/06/06 |
| | FTAE | ente proprietario | Comune di Venezia |
| | FTAN | codice identificativo | ..\foto\21\2012_06_06\foto_contesto.jpg (00021_B.JPG) |
| | FTAT | note | Foto contesto |
|
|
|
|
|
|
|
| BIL | citazione completa |
| | BIL | citazione completa | (Venezia, 1952 - 1928) Veneziano, dopo essersi laureato in diritto, esercitò per molto tempo l'avvocatura. In seguito si dedicò al giornalismo, fu professore di Lettere al Liceo Foscarini di Venezia e, successivamente, all'Accademia di Belle Arti. Nominato senatore nel 1909, fu il primo sottosegretario alle Belle Arti. La sua opera fondamentale è “La storia di Venezia nella vita privata”, che narra le vicende della Repubblica dalle origini alla sua caduta. |
|
|
|
|
|
COMPILAZIONE |
| RSR | referente scientifico |
| | FUR | Funzionario resp. | Savini Stefano |
|
| AGG | AGGIORNAMENTO - REVISIONE |
| | AGGD | data | 2012 |
| | AGGN | nome | Fiorillo Laura |
| | AGGE | ente | Comune di Venezia - Servizio Ecografico e Toponomastica |
| | AGGR | referente scientifico | Padovan Francesco |
|
|
|
|