IDENTIFICAZIONE |
|
| UDS | UNITÀ DI DESCRIZIONE |
| | UDSL | Livello | Documento |
| | UDSU | Codice univoco | BCDVEA01B01BB07C52D01 |
| | UDST | Titolo proprio | Chi siamo |
| | UDSI | Titolo completo | Chi siamo : [ricerca sulla casa collettiva "Le Comuni"] / Gruppo Operativo "La casa alternativa". - Venezia, 1978. - 28 p.; 33 cm |
| | UDSC | Consistenza | 28 p.; 33 cm |
|
|
|
|
| DTZ | DATAZIONE |
| | DTZI | Da | 1978 |
| | DTZF | A | 1978 |
|
|
|
|
CONTESTO |
|
|
| LGM | LEGAMI |
| | LGMX | Tipo legame | Descrittore |
| | LGMT | Legame | Autogestione |
| | LGMX | Tipo legame | Descrittore |
| | LGMT | Legame | Identità di genere |
|
|
|
|
|
CONTENUTO E STRUTTURA |
| CON | CONTENUTO |
| | COND | Descrizione | Seminario gestito da donne e gays. Si sviluppa in tre momenti: discussione sul problema della famiglia (ruolo, oppressione, ricatto economico, analisi della funzione storica della famiglia nella struttura socio-economica ...); analisi dei presupposti storici delle comuni (comunismo primitivo, dalle sette eretiche alle comunità utopistiche, alle esperienze del movimento anarchico, hippies, punk, il '68...); elementi di analisi sulle nuove comuni (particolare riferimento a quelle di gays e di donne) |
|
|
| SPM | SPECIFICHE MATERIALE |
| | SPMT | Tipo di specifica | Ubicazione |
| | SPMS | Specifica | 54 1978 1 |
|
|
|
|
|
|
|
UBICAZIONE |
| UBF | UBICAZIONE FSICA |
| | UBFC | Collocazione | Centro Donna - Sezione Donnateca |
|
|
|
|
ACCESSO E UTILIZZAZIONE |
|
| LNS | LINGUE/SCRITTURE |
| | LNSG | Lingua | Italiano |
| | LNSC | Codice lingua | ITA |
|
| UTL | UTILIZZAZIONE |
| | UTLC | Caratteristiche materiali | MAN |
|
|
|
|
|
|
CONTROLLO DESCRIZIONE |
|
| CMP | COMPILAZIONE |
| | CMPD | Data compilazione | 24/09/1999 |
| | CMPN | Nome compilatore | MC |
|
|
|
|