Sezione Archivio fotografico
Se vuoi iniziare una ricerca all'interno
dell'Album entra in questa sezione
Inizia la ricerca in archivio Inizia la ricerca in archivio
 
Archivio del Ricordo | Videointervista a Lucia Predonzani
 
Sei in » Album di Venezia » Archivi della Memoria » Archivio del Ricordo » Videointerviste » Elenco videointerviste
 


    scheda 475
UBICAZIONE
Fondo Lucia Predonzani
 
OGGETTO
Definizione dell’oggetto Videointervista
Categoria Letteratura orale non formalizzata
Voce Femminile
 
DESCRIZIONE
Informatore Lucia Predonzani
Soggetti Donne istriane fiumane dalmate - Discriminazioni italiane verso i cittadini di lingua slava - Discriminazioni jugoslave verso i cittadini di lingua italiana in Istria – Esodo da Pirano - Esodo istriano fiumano dalmata a Venezia – Guerra mondiale, 1939-1945 - Manifattura tabacchi a Venezia - Mestre - Piran - Pirano - Profughi istriani fiumani dalmati - Saline di Siccciole – Vita nella Jugoslavia nel primo dopoguerra
Descrizione del bene Lucia Predonzani nasce nel 1923 a Pirano, dove ricorda una “fanciullezza bellissima”, frequenta le scuole elementare, quindi le scuole di avviamento al lavoro. A quindici anni decide di andare a lavorare e viene assunta all’Antica Farmacia Fonda. Dello scoppio della guerra Lucia ricorda i bombardamenti su Trieste, visibili da Pirano. Inizia a lavorare il 16 novembre del 1942 alle Saline di Stato di Sicciole dove resterà fino al novembre del 1948. Lucia racconta del lavoro d’ufficio in Salina e della fine della guerra con alcuni mitragliamenti e sparatorie a Pirano e a Portorose. Riguardo ai rapporti con la popolazione di lingua slovena dell’entroterra, Lucia dichiara che non sono mai stati buoni e ritiene che causa di questo sia da ricercarsi nell’impedimento dell’uso della lingua “slava” ai madrelingua. Nella memoria di Lucia è impresso il Primo Maggio del 1945: si era recata a Messa nel Duomo e all’uscita con suo stupore e preoccupazione aveva visto la piazza (Piazza Giuseppe Tartini) gremita di contadini sloveni “che la domenica si vestono di nero” con delle lunghe “canne con in cima” la bandiera jugoslava con la falce e martello o la bandiera rossa con la falce e martello. Racconta ancora che l’introduzione delle Jugolire a Pirano, mentre a Trieste la moneta corrente erano le Amlire, crea grandi difficoltà perché era consuetudine recarsi a Trieste per i beni di prima necessità, e invece diventa necessario cambiare valuta e passare per posti di blocco sul molo con controlli e perquisizioni. La nuova amministrazione pretendeva presenza a incontri e discussioni politiche, di cui Lucia e sua madre venivano costantemente avvisate, Lucia non era però interessata. Alle Saline incontra il futuro marito, figlio del direttore delle Saline. All’arrivo dell’amministrazione jugoslava il suocero viene allontanato dall’incarico, ma riesce ad ottenere un impiego alle Saline di stato di Cagliari. Lucia decide di lasciare Pirano nel 1948, perché era “una vita impossibile”, trova impiego alla Manifattura tabacchi di Venezia, poi raggiungere il marito in Sardegna. In seguito si trasferisce a Mestre con il marito, occupato a Porto Marghera. Tutt’ora abita a Mestre. E’ tornata spesso a Pirano.
Occasione Progetto per la raccolta delle testimonianze dell'esodo giuliano-dalmata a cura del Comune di Venezia, ANGVD, ANPI, Iveser, rEsistenze
Luogo ripresa Italia, Veneto, VE, Venezia - Mestre, interno giorno, abitazione Lucia Predonzani
Data ripresa 15/01/2013
 
DATI TECNICI
Durata 1.22.08
Colore colore
Lingua italiana
Rilevatore Antonella Scarpa
Redattore Videointervista a cura del Servizio Videocomunicazione
 
RELAZIONI DIRETTE
scheda AUT Biografia di Lucia Predonzani
scheda F  Fondo Lucia Predonzani



 

data creazione: 14 febbraio 2014

 
Home page Album di Venezia
Informazioni sul diritto d'autore - Accessibilità - COOKIE POLICY
© Powered by EasyNETcms
CG Soluzioni Informatiche

ELVIS Elettronica
Vai al sito di Venis