Sezione Archivio fotografico
Se vuoi iniziare una ricerca all'interno
dell'Album entra in questa sezione
Inizia la ricerca in archivio Inizia la ricerca in archivio
 
Fotografi veneziani | Home
 
Sei in » Album di Venezia » Fondi fotografici
 


Fotografi veneziani
FOTOGRAFI E AGENZIE FOTOGRAFICHE

Sin dalle origini della fotografia (1839) Venezia divenne luogo prediletto di produzione fotografica per imprese commerciali che, dalla vendita delle immagini trassero merito artistico e fortuna economica, e ben presto, con l'evoluzione degli strumenti fotografici, anche per fotografi amatoriali o semplicemente visitatori (il concetto di turismo come lo conosciamo noi non si era ancora sviluppato).

Nell'ottocento, in particolare, molti tra i fotografi più importanti gravitarono attorno al negozio di Carlo Ponti, fotografo a sua volta e imprenditore, producendo e vendendo immagini di vedute e di architettura della città. Tra questi: Carlo Naya, Domenico Bresolin, Fortunato Antonio Perini, Giuseppe Beniamino Coen scrissero pagine importanti per la storia della fotografia. Altri autori si dedicarono ad una foto di indagine più decisamente sociale, come Oreste Bertani che lasciò una importante testimonianza iconografica delle condizioni di vita degli ospiti degli ospedali psichiatrici di San Servolo e San Clemente.
Il secolo successivo si apre nella tradizione fotografica ottocentesca. A traghettarci nel nuovo secolo sono importanti fotografi come Tomaso Filippi, che fece parte per molti anni dello stabilimento di Carlo Naya fino a diventarne direttore per poi abbandonarlo e aprire un proprio negozio a San Marco (il Fondo Filippi composto di numerose immagini, negativi e lastre lo si può consultare negli archivi web dell'IRE di Venezia), Augusto Tivoli, che a Venezia operò tra il 1895 e il 1917, e Paolo Salviati.
Con Giacomo e Pietro Giacomelli, padre e figlio, nasce e si sviluppa la foto documentaristica. In particolare Pietro Giacomelli cominciò a fotografare le trasformazioni urbanistiche della città con minuziosa attenzione.
Divenuta fenomeno di massa, dovuto alla facilità con cui ormai si poteva accedere alle apparecchiature fotografiche e allo sviluppo e stampa dei supporti, la fotografia diventa anche luogo di forte dibattito tra sostenitori delle diverse correnti: pittorialista, documentarista, artistica, fotoréportage ecc., e Venezia, da sempre importante centro artistico-culturale, raccoglie la sfida anche in campo fotografico.
Nel 1947, immediatamente dopo la nascita del primo circolo fotografico italiano "La Bussola" di Milano, vede la luce a Venezia il circolo fotografico "La Gondola". I fondatori: Luciano Scattola, Paolo Monti, Gino Bolognini e Alfredo Bresciani, diventeranno tra i maggiori protagonisti della fotografia italiana del novecento. Affamata da un ventennio di letargo spirituale e intellettuale, Venezia accoglie il dibattito che nella prima metà del secolo aveva coinvolto a vari livelli tutti i linguaggi dell'arte, fotografia compresa, e che in Italia l'autarchia di regime aveva per lungo tempo tentato di tenere al di fuori dei confini.
La Gondola cercò il dialogo con l'arte contemporanea ritenendo che anche la fotografia avesse nel suo specifico i mezzi per affermare la propria autonomia espressiva.
Indubbiamente, il nascere e l'operare nella città/immagine per eccellenza indirizzò la produzione del Circolo verso una fotografia di impianto lirico/realista; una mediazione fra il categorico formalismo della Bussola e le estreme istanze del neorealismo che tanto riscontro aveva avuto in campo cinematografico. Nacque così uno stile definito dai francesi "l'école de Venise".
La Gondola accolse al suo interno, e continua ancora oggi, generazioni di fotografi: Fulvio Roiter, Gianni Berengo Gardin, Giuseppe "Bepi" Bruno, Elio Ciol i più conosciuti anche in campo internazionale. Accanto a questi decine di altri autori: Mario Bonzuan, Toni Del Tin, Carlo Bevilacqua, Giorgio Giacobbi, Ennio Puntin Gognan, Bruno Rosso, Sergio Del Pero, Luigi Ferrigno, Carlo Mantovani e i più giovani Stefano Pandiani, Francesco Barasciutti, Mario Mazziol, Alessandro Rizzardini, Stefano Boscolo, Alberto Favaretto per citarne solo alcuni, autori di una fotografia di grande qualità.
Fotografi veneziani-percorsi d'autore rivolguna particolare attenzione a questi fotografi.
In questa sezione sono stati inseriti fondi fotografici, organizzati per autore e tematismi, donati da fotografi veneziani, professionisti o amatoriali, che a vario titolo hanno contribuito a raccontare, spesso attraverso immagini di grande purezza tecnica col tempo diventate importanti documenti storici, momenti di cronaca cittadina.


 
 
Consulta gli archivi dei fotografi

 





Accadde tutto velocemente: il diploma di perito chimico, l’assunzione alla Società Italiana Chimica, poi Sicedison di Porto Marghera, il trasferimento a Venezia e l’incontro con la fotografia: era il 1960. Giuseppe Crepaldi, classe 1941, nasce a Villanova Marchesana, che all’epoca conta poco più di 3000 anime.




Testo




Robert Colonnello nasce in Belgio a Charleroi il 1° gennaio del 1959. Durante l'adolescenza si trasferisce a Croce di Piave e frequenta a Venezia il Liceo Artistico. All'età di 20 anni inizia la sua esperienza amatoriale per la fotografia, da cui nasce la sua passione per i viaggi che lo porterà a visitare i cinque continenti. Rimane affascinato dai mondi con culture originali e a volte intatte, diventando col passare degli anni un viaggiatore etnografico che documenta la sua ricerca di usi e costumi diversi. Pianifica i propri itinerari studiando la geografia e la storia locale e in particolare la cultura religiosa per entrare con rispetto in quelle realtà.




l fondo fotografico che Alessandro Filippo Nappi ha donato al Comune di Venezia raccoglie gli scatti da lui realizzati negli anni ’80 del ‘900. Il fondo è eterogeneo e comprende immagini di manifestazioni sportive, sindacali, interni dell’ospedale psichiatrico dell’isola di San Clemente a Venezia, fino ad arrivare alle istantanee della caduta del muro di Berlino del 1989. Luoghi ed eventi vissuti e ripresi da Nappi in prima persona attraverso il lavoro da lui svolto in fabbrica, l’impegno nel sindacato e nella politica, coniugato a una forte passione documentaristica sviluppata attraverso il media fotografico.




Socio del circolo fotografico “ La Gondola” dal 1972, del quale è stato per vari anni membro del Consiglio Direttivo, si dedica in particolare alla fotografia in bianco e nero e a colori, impegnandosi e prediligendo una ricerca fotografica architettonica della Venezia nascosta e intima, cui ha dedicato gran parte della sua produzione fotografica.




Sul fotografo Paolo Salviati abbiamo, purtroppo, pochissimi dati. Dagli archivi anagrafici del Comune di Venezia sappiamo che Paolo nacque in questa città il 23 maggio del 1818 dal padre Giuseppe Salviati e dalla madre Angela Ambrosio. Sappiamo ancora, dallo Stato famiglia del 1854, che ritornò a Venezia l’11 marzo dello stesso anno, ma non sappiamo né da dove né tantomeno perché fosse andato via dalla città.




Lorenzo Bullo nasce il 15 gennaio 1939 a Murano, pochi mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale. A metà degli anni ’50, interrotte le scuole medie, Lorenzo non va a fare il “garzonetto” in fornace, così come la maggior parte dei giovani muranesi, ma trova lavoro come commesso presso un alimentarista e comincia a sviluppare i primi interessi per la fotografia.




Nasce a Venezia nel 1935. La passione per la fotografia è decisamente precoce, tanto che nel 1957 diviene socio del circolo fotografico "La Gondola" collaborando da subito alla Prima Mostra Internazionale Biennale di Fotografia svoltasi appunto in quell'anno a Venezia.




Nasce a Venezia nel 1915. Nel 1927 inizia a fotografare il giardino della sua casa e sviluppa i primi interessi per la foto naturalistica che lo porterà, in età matura, ad iscriversi alla Società veneziana di Scienze naturali e ad approfondire questo tipo di fotografia.




 

Organizzazione data creazione: 19 luglio 2012

 
Home page Album di Venezia
Informazioni sul diritto d'autore - Accessibilità - COOKIE POLICY
© Powered by EasyNETcms
CG Soluzioni Informatiche

ELVIS Elettronica
Vai al sito di Venis